Foto di Maurizio Bonanni
Le foto di Maurizio Bonanni contribuiscono, fin dal primo lavoro sulla Memoria nel 2000, alla documentazione della Risiera di San Sabba a Trieste, unico campo di sterminio in Italia.
Così, come per altri fotografi, ho visto il suo racconto pubblicato sul web e l’ho subito cercato.
Ero agli inizi del mio lavoro e anche lui non ha esitato a collaborare per raccontare una storia, quella della Risiera a Trieste, ancora troppo poco conosciuta.
Da Trieste sono partiti 1.235 ebrei. Direzione: Auschwitz. Solo 39 hanno fatto ritorno. In nessun’altra città in Polonia, Olanda o Belgio si sono verificati così tanti casi di delazione da parte degli abitanti della città. Denunciare un ebreo fruttava bene e la comunità ebraica di Trieste era numerosa e decisamente ricca.(Renato Sarti autore e regista dello spettacolo teatrale I me ciamava per nome: 44787)
Maurizio Bonanni è nato a Roma nel 1958, da sempre appassionato di fotografia, è programmatore di professione ma fotografo per passione; appassionato di archeologia e di storia antica con predilezione del mondo romano e di quello egizio, con puntate negli ordini cavallereschi (templari, giovanniti, ospitalieri…) Predilige la fotografia di monumenti, archeologia e animali. Membro della A.S.S.O (Archeologia, Subacquea, Speleologia e Organizzazione) dal 2010.
www.nikonphotographers.it/mauriziobonanni